I musicisti del teatro Carlo felice entrano all'Università di Genova. Non sarà solo un modo per incantare chi passerà da via Balbi, sede della Facoltà di Lettere, dove si terrà il concerto, ma un gesto di solidarietà nei confronti dei ricercatori in protesta. I tagli del governo, la politica del ministro Gelimini: i motivi dello sciopero sono tanti. Stessa cosa vale per i dipendenti del teatro genovese, in piazza per solidarietà e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tanto discussa cassa integrazione che pende sul loro futuro. L'appuntamento è stato fissato alle 20.30 in via Balbi 4. Intanto, cresce l' attesa, non soltanto a Genova, per la riunione romana di oggi pomeriggio tra vertici del Carlo Felice, dei sindacati e del ministero del Lavoro. Una riunione che potrebbe offrire un salvagente al teatro genovese e a molti altri teatri italiani alle prese con la più grave crisi finanziaria della loro storia. L'incontro è mirato a capire se i contratti di solidarietà, finora impiegati soltanto nelle aziende, possono essere applicati anche al mondo della musica.
Cronaca
Carlo Felice, musica in aula e vertice a Roma
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in una casa famiglia, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Goerno"
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi