Eppur si muove, nella Genova in cui si attendono infrastruttre moderne da decenni oggi è avvenuto un fatto storico. E caduto l'ultimo diaframma della nuova galleria "Batestu" sul tracciato della futura strada che porterà agli impianti di smaltimento dei rifiuti di Monte Scarpino. L'escavatore pneumatico ha distrutto l'ultimo strato di roccia della galleria - lunga 529 metri - sotto gli occhi del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, del sindaco di Genova Marta Vincenzi, dell'assessore provinciale all'ambiente Sebastiano Sciortino e del presidente Amiu Riccardo Casale. I lavori, costati 20 milioni di euro, di cui 16 finanziati da Regione Liguria e 4 da Amiu, erano iniziati a febbraio 2009, per ridurre i disagi dei cittadini del quartiere di Borzoli, attraversato dai mezzi Amiu per lo smaltimento dei rifiuti. Si tratta di un'opera di fondamentale importanza per il nodo stradale del ponente che con i camion diretti a Scarpino soffriva storicamente dei rischi incolonnamenti, code e blocchi del traffico.
Cronaca
E' caduto l'ultimo diaframma della galleria per la discarica di Scarpino
48 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
-
Presidio ex Ilva, traffico paralizzato nel ponente di Genova. Primocanale in diretta
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi