La crisi sopra ogni cosa. Questa volta tocca al turismo balneare fare i conti con la cinghia stretta degli italiani. "In tutta la penisola si è verificato un decremento di presenze, circa un milione di turisti, e, soprattutto, di consumi" afferma Riccardo Borgo, presidente nazionale del Sib, il sindacato bagni marini, titolare di uno stabilimento a Bergeggi, nel savonese. Gli unici stabilimenti a respirare sono stati quelli a ridosso dei grandi centri urbani. E anche il maltempo ha contribuito allo spopolamento delle spiagge. "Giugno è stato peggio di luglio a causa del maltempo delle prime settimane e non mi sento di azzardare previsioni per il mese di agosto. Come sempre le condizioni atmosferiche saranno decisive, particolarmente nelle ultime due settimane del mese, spesso determinanti per l'esito della stagione, anche se sarà molto difficile recuperare l'andamento iniziale negativo", afferma Borgo. I turisti a tener banco sono quelli dei Paesi dell'Est, a differenza dei nostri vicini di casa, francesi e tedeschi in primis.
Cronaca
Balneari, pochi turisti in spiaggia
49 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Cambiamento climatico, l'esperto: "Solo la scienza ci può difendere"
- Segue un anziano disabile e gli strappa una collana da 700 euro: arrestato
- Sub disperso alla Haven, la Procura apre un’indagine per omicidio colposo colposo
- Emergenza rifiuti, alle 21 in diretta il nodo termovalorizzatore e intervista al presidente di Amiu Raggi
- Falsi trader e poliziotti: investivano i soldi dei colleghi e intascavano il 25%", 4 indagati
- Picchiato per gelosia, 60enne muore dopo una settimana
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista