L'incubo dell'intercity 658. Il treno che il 19 luglio scorso è stato oggetto di lamentele e accuse da parte dei viaggiatori (costretti a viaggiare come bestie senza aria condizionata e igiene per la riduzione improvvisa di numerose carrozze) e dell’assessore regionale ai trasporti Enrico Vesco, ancora non ha trovato una soluzione. Un ulterione tentativo di risoluzione è stato quello di inviare una lettera, sulle condizioni del trasporto ferroviario in Liguria e sul livello di qualità dei servizi ferroviari a media e lunga percorrenza, al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli in cui Vesco ha ribadito "le pesanti condizioni in cui sono costrette a viaggiare le persone". Ha poi chiesto "un confronto, da svolgersi localmente, sui servizi minimi di qualità dei treni a media e lunga percorrenza”. Secondo l'assessore, infatti, “la scelta di Trenitalia di ridurre il numero delle carrozze è molto grave e non si concilia con una seria politica di investimenti a favore del trasporto pubblico, ma in linea con i tagli prospettati nella manovra economica finanziaria attualmente in discussione in Parlamento". Per questo "chiediamo al Governo e al Parlamento di invertire la rotta per continuare a garantire servizi minimi ai cittadini”, ha concluso.
Cronaca
Manovra, Vesco: "Bisogna invertire la rotta"
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
- Riduzione del seno da 10 mila euro in 'nero', 68enne rischia la vita e denuncia
-
Il ministro Zangrillo a Orientamenti: "Mia presenza qui un dovere. Ai ragazzi dico: ogni mestiere ha dignità"
- Numeri record per Orientamenti, la 30esima edizione si chiude con 137mila presenze
-
Tg Orientamenti - Giorno 4
- Festa per i carabinieri, celebrata la Virgo Fidelis: "Fondamentale la vicinanza ai cittadini"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica