Cronaca
Saldi, falsa partenza anche in Liguria: 20% in meno di vendite
2 minuti e 3 secondi di lettura
Era sembrata una partenza col botto in Liguria quella dei saldi di fine stagione. Ma un primo bilancio mostra come siano stati invece giorni sottotono per i saldi di fine stagione, anche se gli esercenti non disperano. Il caldo eccezionale ha scoraggiato anche i più accaniti “saldisti”, tanto che per le prime due settimane di vendite promozionali la stragrande maggioranza di negozi di abbigliamento e calzature, in tutte le principali città italiane, ha registrato una flessione delle vendite compresa tra il 15 ed il 20 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato rispetto al quale Genova non fa eccezione, come spiega il presidente provinciale di Fismo-Confesercenti, Enrico Malvasi: “Anche per quanto riguarda la nostra città, i primi dati si attestano su un calo del 20% rispetto al 2009 - ammette -. Le persone che entrano nei negozi sono molto attente e sfruttano le ottime occasioni proposte, ma il vero problema è la quantità ridotta di clienti e, conseguentemente, del volume di affari”. “Si tratta di un dato allarmante - mette in guardia il presidente provinciale di Fismo - , poiché già l’anno passato si era toccato un limite decisamente negativo, e questo significa che molte piccole e medie aziende del settore, già da tempo in difficoltà, rischiano di andare incontro ad un futuro ancora più nero”. “La causa principale di questa falsa partenza - prosegue Malvasi - va certamente imputata alle troppe, varie e anticipate iniziative commerciali della grande distribuzione, outlet in testa. Tale fenomeno pone la categoria di fronte ad un problema non più trascurabile ed esige una drastica e seria razionalizzazione di questo tipo di attività commerciali, pena l’uscita dal mercato di un’ampia fetta di commercio rappresentato da piccole e piccolissime imprese, vale a dire quel tessuto di attività storiche così importanti per l’economia del nostro paese e della Liguria in particolare”. “Ad incidere negativamente sull’andamento delle vendite - conclude Malvasi - hanno contribuito anche il caldo afoso di questi giorni che senza dubbio ha scoraggiato molti potenziali acquirenti, nonché lo sciopero generale di venerdì 9 luglio, che in Liguria ha coinciso proprio con il primo giorno di saldi».La speranza è dunque quella che, con la seconda settimana di vendite ribassate, la macchina dei saldi possa finalmente mettersi in moto, magari aiutata da un leggero calo delle temperature.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse