Cronaca
Acquasola, il parco salvato dagli uccellini
1 minuto e 2 secondi di lettura
Continua la battaglia degli ambientalisti genovesi ma soprattutto continua quella legata al parco dell’Acquasola che ormai una sentenza del Consiglio di stato avrebbe definitivamente consegnato alle ruspe che dovrebbero farvi nascere un parcheggio. Ma il condizionale continua a restare d’obbligo perché se è vero che i lavori potrebbero prendere il via da un giorno all’altro questa volta a venire incontro alle istanze di chi vorrebbe che questo polmone verde nel pieno centro della città continuasse a restare tale è addirittura la stessa natura. Infatti in questo periodo sugli alberi ci sono le nidificazioni e una legge dello Stato impedisce di intervenire in circostanze come questa. Quindi gli uccellini salvano per il momento l'Acquasola e le ruspe dovranno attendere almeno fino alla fine dell’estate. Ma non è tutto perché dal momento che per ambientalisti e comitati questa vicenda rappresenta una sorta di testa di ponte per una complessiva privatizzazione di tutti i parchi genovesi, ecco che si è deciso di indire un referendum per salvare il parco. Sono stati contattati alcuni costituzionalisti per studiare al meglio la domanda che il referendum dovrà porre ai cittadini. Poi, completato l’iter procedurale, partirà la raccolta di firme.
Ultime notizie
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi