Alla fine, dopo due regate, Miss K IV di Marco Babando, conquista il trofeo Overall dell’edizione 2010 di IOR REVIVAL. La manifestazione, iniziata sabato, per tre giorni ha coinvolto gli equipaggi in momenti di festa e di regata, che sono culminati con la premiazione odierna. Per la classifica Miss K conquista sia l’overall, che il primo posto nel raggruppamento IOR, in cui si piazza come classificato Emotion, di Franco Gaiani e terzo Kerkyra di Aldo Sario. Per il raggruppamento 1 vince il trofeo Bribon V, di Guy Garnier. Secondo classificato Naif, di Ivan Gardini e terzo posto per Melissa II di Dario Gioffredo. Nel secondo raggruppamento invece trionfa Rainbow, di Gianfelice Rocca che peraltro conquista anche il premio dedicato al Comandante Louis Schaeffer. Il premio Piero Borgogna di Capriasco invece è stato assegnato a Ojalà II, di Susan Holland. Sono molte le imbarcazioni che si sono iscritte al raduno, tra cui Atrevido di Nicola Bocca, Romela di Roberto Grosso, Gandalf, di Bruno Paolo Michele; altre ancora hanno voluto presenziare semplicemente senza regatare, tra queste troviamo Jalina, vincitrice delle prime due edizioni de la Giraglia nel 1953, Eilean, un Fife del 1938, Ea un Baglietto del 1951 e Astarte, uno sciarelli degli anni ’70 e lo splendido Chaplin, della Marina.
Sport
Miss Kappa IV vince a Sanremo
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi