Sempre più mamme donano il proprio cordone ombelicale al momento del parto: nel 2009 le donazioni sono passate da 9 a 14 mila (+55,5%), con un conseguente aumento del patrimonio di cellule staminali del sangue che, usate soprattutto negli adulti, nel solo 2009 hanno permesso 112 trapianti. Questo il punto della situazione che il Gruppo Italiano Trapianti di Midollo Osseo (Gitmo) ha fatto alla vigilia IV congresso, che si terrà a Bologna dal 6 all'8 maggio. Ogni anno aumenta il numero di persone che hanno bisogno di un trapianto, ma la stragrande maggioranza non ha un fratello compatibile'. Per diventare donatori di midollo osseo e iscriversi all'apposito registro italiano (Ibmdr) basta avere tra i 18 e i 40 anni, godere di buona salute ed eseguire un prelievo di sangue che verrà poi inserito nell'archivio nazionale. Il donatore sarà richiamato solo se le sue staminali sono compatibili per un paziente, eventualità che si verifica in un caso su 10 mila.
Cronaca
Cordone ombelicale, aumentate le donazioni
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tifosi Sampdoria, il Viminale chiede il divieto di trasferta a Empoli e Venezia
- Seduta infuocata a Tursi, Salis: "Con i nani si perdono le elezioni"
- Cane scappa e viene investito in via XX Settembre, mobilitazione dei passanti
- Cattivi odori alla Foce, il Comune si attiva: partono le verifiche di Asl 3
- Stupro dopo annuncio di lavoro, la vittima sequestrata anche una settimana fa
- "Professione Detective - Vent'anni di Squadra Omicidi a Genova", venerdì la presentazione del libro
IL COMMENTO
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità