Sempre più mamme donano il proprio cordone ombelicale al momento del parto: nel 2009 le donazioni sono passate da 9 a 14 mila (+55,5%), con un conseguente aumento del patrimonio di cellule staminali del sangue che, usate soprattutto negli adulti, nel solo 2009 hanno permesso 112 trapianti. Questo il punto della situazione che il Gruppo Italiano Trapianti di Midollo Osseo (Gitmo) ha fatto alla vigilia IV congresso, che si terrà a Bologna dal 6 all'8 maggio. Ogni anno aumenta il numero di persone che hanno bisogno di un trapianto, ma la stragrande maggioranza non ha un fratello compatibile'. Per diventare donatori di midollo osseo e iscriversi all'apposito registro italiano (Ibmdr) basta avere tra i 18 e i 40 anni, godere di buona salute ed eseguire un prelievo di sangue che verrà poi inserito nell'archivio nazionale. Il donatore sarà richiamato solo se le sue staminali sono compatibili per un paziente, eventualità che si verifica in un caso su 10 mila.
Cronaca
Cordone ombelicale, aumentate le donazioni
46 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente