"Io dico che dopo quanto accaduto c'é da aspettarsi ancora più paralisi nell'azione di governo e non so se possiamo andare avanti così tre anni". A parlare è Il segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani, oggi a Genova, a margine di una manifestazione per il 25 Aprile ad Ansaldo Energia. Per Bersani non esiste un rischio di elezioni anticipate perché "qui c'é una maggioranza, si sono fatti trenta voti di fiducia, ci sono le tv, c'é l'informazione, c'é il consenso, c'é tutto", ha detto. Però, ha aggiunto il leader del PD "questa è una domanda che va fatta a loro: pensate che sia possibile andare avanti così tre anni?". Per quanto riguarda il suo partito, Bersani aggiunge: "Chi vuole può vedere la mia relazione programmatica su internet, c'é una traccia chiara. All'assemblea di maggio inizieremo a delineare un'azione programmatica. Nel frattempo stiamo cercando di stringere i bulloni dei rapporti con le forze di opposizione. Cerchiamo di mandare messaggi non solo alle forze di opposizione. Perché quando parliamo di patto repubblicano per evitare una deriva plebiscitaria al Paese, per cambiare agenda, ci rivolgiamo anche a persone, a forze oltre il centro sinistra, che si rendono conto che c'é una impasse".
Cronaca
Bersani: "La spaccatura del Pdl porterà a paralisi del Governo"
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi