In diecimila per dire "Stop al razzismo" sono scesi ieri per le vie di Genova. C'era chi indossava sciarpe gialle, chi portava a spasso palloncini color canarino, ma anche chi si è dipinto il volto e le mani. Il tutto, rigorosamente giallo, il colore scelto per rappresentare lo sciopero degli stranieri. Al corteo erano presenti persone di ogni nazionalità e, a sorpresa, tantissimi genovesi. La manifestazione è partita, tra musica e i canti dei bambini di alcune scuole, dalla Commenda, alle 18,30 ed è arrivata fino a piazza Matteotti dove, alle 20, è iniziato un concerto con i musicisti del centro sociale. Tra i partecipanti anche la scuola Daneo, la palestra popolare Baliano, i Sin-Cobas e la Cgil. Pochissime le bandiere di partiti e sindacati come chiesto dagli organizzatori. Moltissime le bandiere dell'Ecuador e i cartelli scritti a mano come quello di un bambino (Emancipatevi dalla schiavitù mentale) sulle spalle di suo padre, un elettrotecnico senegalese in Italia da 3 anni: "Per razzismo non sono mai riuscito a dimostrare quello che posso fare con tre lingue e un titolo di studio", ha spiegato. Durante il corteo sulla targa del comando militare regionale dell'esercito provinciale a largo Zecca è comparsa la scritta spray "Via gli alpini".
Cronaca
Corteo degli immigrati: molti genovesi in manifestazione
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco