Una vera regina. Sua maestà Rania di Giordania ha conquistato tutti per bellezza, eleganza, modo di fare. Alle 21.40 è arrivata all'Ariston passando per piazza Colombo proprio davanti alla postazione di Primocanale, nessun vetro oscurato lei seduta sui sedili posteriori, scortata da una decina di auto, semplicemete "regale". Antonella Clerici ha fatto un annuncio semplice: "Sua maestà la regina Rania di Giordania Rania el Abdullah". Lei è comparsa sul palco in un elegantissimo abito Armani Privè dimostrando la sua eleganza innata. La Clerici dice di non sapere come comportarsi e così le chiede del suo primo incontro con suo marito. Poi racconta che ama cucinare con i suoi quattro figli e Antonella così la invita "a darci sta ricetta". Rania racconta poi la sua quotidianità che dice "non essere troppo diversa da quella di tante donne che lavorano". Poi lancia il messaggio umanitario per il quale ha accettato l'invito sul palco dell'Ariston ossia una campagna di alfabetizzazione a favore dei bambini: "Solo attraverso la scuola, l'istruzione i bambini possono riscattarsi". La regina ha poi parlato dell'Islam e di come "la religione è stata manipolata da minoranze che stanno cercando di esportare un messaggio religioso distorto". Intorno alle 23 sua maestà, uscendo dal'ingresso principale dell'Ariston, è andata via sempre passando da piazza Colombo lasciando a bocca aperta le persone che sotto la pioggia in corso Matteotti e in piazza Colombo la guardavano attraverso i finestrini.
Cultura e Spettacoli
Festival Sanremo, Rania di Giordania conquista tutti
1 minuto e 15 secondi di lettura
Ultime notizie
- A26, auto ferma nel cambio di carreggiata: lunghe code verso Genova
- Non si ferma all'alt della polizia, in auto cinque migranti nel bagagliaio: arrestato passeur
- Bus a Genova, da oggi parte l'orario invernale di Amt
- Salone Nautico, da questa mattina chiuso corso Marconi verso Levante. Tutte le modifiche
- Sentinelle e fortini, così gli spacciatori tengono sotto scacco vico Croce Bianca (e da 20 anni la situazione non cambia)
- Si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri