Cronaca
Donna uccisa, in carcere il tabaccaio principale indiziato dell'omicidio
1 minuto e 0 secondi di lettura
Si chiama Marco Francesco Virgilli, è un tabaccaio di 34 anni residente a Borghetto Santo Spirito, l'uomo fortemente indiziato di essere l'autore dell'omicidio di Francesca Bova, la donna di 29 anni, madre di un bimbo di 8 mesi, trovata cadavere ieri pomeriggio in uno scantinato di un condominio nella cittadina del Ponente Savonese. L'arma del delitto, un oggetto contundente, non è ancora stata trovata. L'esercente, che era conoscente della vittima, è stato a lungo interrogato nella caserma dei carabinieri dal pubblico ministero Ubaldo Pelosi. "Nel corso dell'interrogatorio ha reso dichiarazioni compatibili con il quadro accusatorio - ha spiegato il pm -. Siamo arrivati alla sua individuazione indagando tra la cerchia di amici e soprattutto sulle ultime frequentazioni della vittima". E' probabile che la donna sia stata contattata dal tabaccaio con l'intento di incontrarsi per chiarire gli aspetti della loro amicizia. Quando i due si sono trovati faccia a faccia la discussione potrebbe essere degenerata e quindi sfociata nel cosiddetto 'delitto d'impetò. Il tabaccaio si trova ora rinchiuso nel carcere Sant'Agostino di Savona e il pm Pelosi ha chiesto al gip la convalida dell'arresto. Lunedì, intanto, il professor Francesco Ventura dell'Istituto di medicina legale di Genova effettuerà l'autopsia sul corpo della vittima.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie