Dopo aver dormito nello stabilimento per la seconda notte, stamani i dipendenti della Fincantieri di Genova Sestri Ponente sono partiti in corteo da via Soliman per raggiungere la sede della prefettura, attraversando la città, con forti ripercussioni sul traffico. All'origine della protesta il mancato pagamento del premio di efficienza per il mese di dicembre. Secondo quanto spiegato da Bruno Manganaro della Fiom-Cgil di Genova i lavoratori chiederanno stamani un atto formale al prefetto affinché il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola intervenga su Fincantieri per risolvere la vicenda. Il corteo dei lavoratori paralizza il traffico dal ponente al centro città. Al corteo partecipa anche il presidente della Regione Claudio Burlando. Ha raggiunto i lavoratori all'altezza della Stazione Marittima e ha sfilato con loro in testa al corteo per un tratto del percorso. "Di fronte ad una crisi così grave, credo che sia un atto doveroso essere qui - ha detto Burlando - Sembra che in questa crisi così drammatica l'unica responsabilità sia dei lavoratori". Burlando già ieri aveva preso posizione rivolgendo un appello a Fincantieri perché ritirasse il provvedimento che ha sospeso il pagamento del premio di efficienza, all'origine della tensione di queste ore.
Politica
Lavoratori di Fincantieri in corteo a piedi. C'è anche Burlando
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi