E' entrato in vigore oggi il nuovo orario ferroviario che sarà valido fino a sabato 12 giugno. "In Liguria - aveva spiegato Trenitalia - è stata riorganizzata l’offerta sulla linea tirrenica con due nuovi treni sulla linea Roma – Genova. Viene inserito il primo collegamento da Roma (partenza ore 6.10) per Genova (arrivo ore 11.08) e l’ultimo collegamento della giornata da Genova (partenza ore 18.52) per Roma (arrivo ore 23.50). Diventano, quindi, dieci i collegamenti tra le due città. Sempre sulla linea Genova – Roma e viceversa i treni Es City vedono la loro percorrenza velocizzata di circa dieci minuti. L'assessore regionale Vesco ha però sbugiardato il comunicato: "C'è solo un treno in più da Roma a Genova al mattino -ha detto- mentre per quanto riguarda quello annunciato della sera, alle 18,52 da Genova Principe, in realtà è il vecchio Torino-Firenze che diventa Genova-Roma. Ma la cosa più grave è che hanno cancellato sei treni da e per Torino per costringere la gente a prendere treni ad alta velocità. In questo modo la Liguria perde un importante passaggio di passeggeri che usavano il mezzo per venire in Liguria. Ora non potranno più". In ogni caso, per tutte le informazioni riguardo i nuovi orari è possibile consultare il sito internet di Ferrovie dello Stato o telefonare al call center 892021.
Cronaca
Treni, entra in vigore il nuovo orario ferroviario. Con polemica
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi