Cronaca
Volantino Br scritto da giornalista "minacciato"
1 minuto e 0 secondi di lettura
E' stato lo stesso destinatario delle minacce, un giornalista collaboratore della sede genovese del "Giornale", a scrivere il falso volantino delle Brigate Rosse recapitato in redazione. Lo hanno accertato gli agenti della Digos di Genova che hanno denunciato l'uomo per simulazione di reato e procurato allarme. La lettera minatoria, scritta a mano e con una stella a cinque punte, era stata rinvenuta la settimana scorsa sotto la porta d'ingresso della redazione genovese del quotidiano. Conteneva minacce nei confronti della redazione, del capo della sede Massimiliano Lussana e del giornalista collaboratore Francesco Guzzardi, "colpevoli" di aver compiuto inchieste giornalistiche sulla Valbisagno. Presentata una denuncia in questura, sono state avviate le indagini che questa mattina hanno portato alla soluzione. Francesco Guzzardi avrebbe confessato agli agenti di aver agito per far uscire allo scoperto una vicenda di minacce gravi da parte di malavitosi e di nomadi della periferia genovese della quale lo stesso giornalista e la sua famiglia sarebbero stati oggetto nelle scorse settimane. Il capo della redazione genovese del Giornale, Lussana, nel dichiarare il proprio stupore per quanto emerso dall'indagine, ha voluto ringraziare "lettori ed istituzioni per la solidarietà e la vicinanza espresse in questi giorni al Giornale".
Ultime notizie
- 50 anni di Tosse: il teatro che ha riscritto le regole del palco con creatività e coraggio
- Istat, ecco quanto spende in media al mese una famiglia genovese
- Genoa, un’intera squadra convocata in Nazionale: Malinovskyi sfida Ellertsson
-
Anniversario 7 ottobre, in aula rossa minuto di silenzio in ricordo delle vittime israeliane e palestinesi
- Medioevo e Mediterraneo: in un libro un intreccio di tempi, spazi e interazioni storiche
- Samp: da Pafundi a Cherubini, il motore è "manciniano"
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila