Cronaca
Porto, sequestrati 40mila capi falsamente etichettati
56 secondi di lettura
I militari della Guardia di Finanza hanno scoperto nel porto della Spezia, in un container di articoli di abbigliamento provenienti dalla Cina e destinati ad un'azienda di Prato, più di 200.000 etichette, non dichiarate, recanti l'iscrizione "Made in Italy" ed abilmente occultate fra altre migliaia di articoli di maglieria regolarmente etichettati con la dicitura "Made in China". Dopo avere denunciato l'importatore all'Autorità Giudiziaria per i reati contrabbando e falso, per mancata dichiarazione, le fiamme gialle spezzine hanno richiesto alla Procura della Repubblica la perquisizione dei locali aziendali, presso i quali sono stati scoperti i laboratori espressamente utilizzati per la rimozione delle etichette "Made in China" e l'apposizione delle etichette "Made in Italy". Sequestrati complessivamente quasi 800.000 tra etichette e cartellini "Made in Italy" ed etichette "Made in China" già rimosse dai capi di abbigliamento, circa 40.000 articoli di maglieria di cui alcuni erano già pronti per essere venduti ed altri pronti per essere "lavorati", e trasformati da abiti cinesi in prodotti italiani: il tutto per un valore di mercato di circa 800.000 Euro.
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi