Cronaca
Passa anche da Genova la marcia della pace
58 secondi di lettura
Sfilerà anche a Genova il 10 novembre la marcia mondiale della pace in partenza dalla Nuova Zelanda il 2 ottobre, anniversario della nascita di Gandhi dichiarato dall'Onu "giornata internazionale della non violenza". Un gruppo di persone provenienti da diversi paesi del mondo percorrerà in tre mesi 160 chilometri, attraverso sei continenti e circa 100 paesiportando simbolicamente la fiaccola della speranza per un mondo senza guerre, senza minacce nucleari, senza violenze. La marcia si concluderà il 2 gennaio a Punta de Vacas, nelle Ande Argentine. La Regione Liguria aderisce all'iniziativa con una serie di appuntamenti illustarti stamani dall'assessore all'immigrazione Enrico Vesco. Il 2 ottobre, per celebrare la partenza dei marciatori da Wellington, diverse associazioni e comunità straniere si raduneranno in Piazza Mandraccio davanti alla statua di Gandhi al Porto Antico. Alle 18 interverranno Don Gallo, Hussein (Centro culturale islamico), Mr Lall (comunità indiana), il monaco buddista tibetano Dazine, e Patrizia Sassarelli del centro delle culture oltre a rappresentanti delle istituzioni. Il 10 novembre, alle 9.30, con il passaggio della marcia nel capoluogo ligure, gli studenti si raduneranno davanti alla statua di Gandhi per poi sfilare fino a Piazza Matteotti dove si svolgeranno interventi e letture di testi.
Ultime notizie
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
- Trasporti in Liguria, Mov5s: "L'estate folle tra treni e autostrade"
- Rapina un'anziana della collana d'oro: giovane arrestato a Savona
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina generale nelle case di comunità
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano