Parole di cordoglio non solo da esponenti del panorama musicale e culturale ma anche da parte del mondo della politica e delle istituzioni, profondamente toccate dalla scomparsa della scrittrice Fernanda Pivano, morta ieri all'età di 92 anni. "Fine intellettuale che, lungo un appassionato percorso, è stata protagonista della cultura italiana, Fernanda Pivano ha dato un contributo straordinario alla capacità della cultura italiana di tessere e coltivare rapporti che hanno arricchito il nostro patrimonio e favorito intensi scambi letterari con il resto del mondo" ha dichiarato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una messaggio di condoglianze inviato alla famiglia. "A Fernanda Pivano - ha dichiarato invece Dario Franceschini - dobbiamo una esplorazione straordinaria, durata decenni, di quanto di nuovo e di meglio la cultura inglese e americana andava elaborando". Anche Walter Veltroni ha ricordato la scrittrice e giornalista:"Era una donna straordinaria, una donna di novant'anni che aveva la curiosità di una ragazza. A lei la cultura italiana deve moltissimo".
Cronaca
Pivano, il lutto del mondo delle istituzioni
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il giudice: "Pagare le sigarette con Pos sarebbe doppio monopolio". Annullata multa a un esercente
- Il Genoa Primavera batte la Juve e vola in vetta
- Vieira: “A Como un Genoa competitivo, sono sicuro che il gol arriverà presto”
- Agguato in carcere alla Spezia: agenti feriti durante la colluttazione
- Smartphone rubato ritrovato con l'aiuto della tecnologia: denunciati tre giovani
- Blitz antidroga della Polizia nel centro storico, sequestrati hashish e marijuana
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis