Cronaca
Ferragosto, sono circa 135.000 i genovesi che hanno lasciato la città
41 secondi di lettura
Città che si svuota ma fino a un certo punto. Saranno gli effetti della crisi ma a Genova, anche a Ferragosto, le immagini di alcuni anni fa con le strade desolatamente vuote e pochissima gente in giro, rappresentano soltanto un ricordo da consegnare al passato. Molti negozi sono rimasti aperti e persino trovare un posteggio in centro non è impresa semplicissima. Finiti dunque i tempi in cui, almeno in questo periodo dell’anno, almeno un genovese su due abbandonava la città per andare in vacanza. Adesso le ferie durano meno e sono più scaglionate nel tempo. Ciò nonostante sono circa 135.000 i genovesi in questo momento assenti, 15000 in più rispetto all’anno scorso. Stime che trovano ragione nella spia più attendibile che ci possa essere in questi casi: la raccolta dei rifiuti.
Ultime notizie
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
- Pallanuoto femminile, Rapallo in trasferta a Cosenza: "Serve concretezza"
- Cellula terroristica a Genova, pm chiede 5 anni di carcere per il 'maestro' Nadeem
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità