Cronaca
Autostrade, chiusura galleria Monte Galletto
1 minuto e 3 secondi di lettura
La Società Autostrade per l'Italia conferma i programmi di chiusura, per lavori, della galleria di Monte Galletto, sulla carreggiata nord dell'autostrada A7. Dal 25 luglio al 5 agosto la galleria sarà chiusa di notte, dalle ore 22 alle 6. Dal 5 agosto fino al 18 agosto il tratto tra il bivio A7-A12 e Genova Bolzaneto, verso Milano, sarà chiuso sia di notte che di giorno. Pertanto, il traffico in transito sull'A7 nord, proveniente da Genova ovest e dalla A10 est (Savona-Genova) sarà obbligatoriamente canalizzato sull'A12 est (Genova -Sestri Levante) mentre quello proveniente dall'A12 ovest (Sestri Levante-Genova) dovrà dirigersi verso l'A7 sud (Serravalle-Genova). Per i veicoli diretti a Milano la Società Autostrade consiglia di utilizzare l'A26 e quindi il Raccordo A26-A7; per spostamenti brevi, tra Genova Bolzaneto e Serravalle, si consiglia la viabilità urbana (ove vige il limite di altezza di 4 metri) e quella provinciale: gli itinerari alternativi saranno indicati da apposita segnaletica. "L'ultima fase di lavori della Galleria Monte Galletto - conclude la nota - si svolgerà nel periodo di agosto, dopo una valutazione e condivisione con le Istituzioni e le Amministrazioni locali per limitare i disagi sia ai cittadini liguri che ai turisti. Previsti, comunque, rallentamenti, sia in avvicinamento che in uscita dal capoluogo ligure".
Ultime notizie
- Non si ferma all'alt della polizia, in auto cinque migranti nel bagagliaio: arrestato passeur
- Bus a Genova, da oggi parte l'orario invernale di Amt
- Salone Nautico, da questa mattina chiuso corso Marconi verso Levante. Tutte le modifiche
- Sentinelle e fortini, così gli spacciatori tengono sotto scacco vico Croce Bianca (e da 20 anni la situazione non cambia)
- Si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
- Processo Morandi, i pm chiederanno archiviazione per alcuni imputati
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri