Cronaca
Alta velocita', Odone: "Genova-Marsiglia nel 2020"
1 minuto e 12 secondi di lettura
Genova e Marsiglia saranno più vicine con la linea ferroviaria ad alta velocità: nel 2020 si viaggerà tra le due città in due ore e mezza (contro le attuali cinque ore) e sarà possibile raggiungere Nizza dal capoluogo ligure in un'ora e mezzo (contro le attuali tre). A renderlo noto è la Camera di Commercio di Genova, dopo che il ministro francese dell'Ecologia, dell'Energia, dello Sviluppo Sostenibile e delle Infrastrutture, Jean Louis Barloo ha ufficialmente annunciato la scelta del tracciato della linea a grande velocità-Alta Velocità del sud della Francia, detta delle metropoli, che passerà per Marsiglia, Tolone, Nizza. La decisione era molto attesa dai rappresentanti delle comunità locali: si trattava infatti di scegliere tra due percorsi, uno a monte che avrebbe tagliato fuori le grandi città (con un guadagno netto di 10 minuti sulla tratta Nizza Aix-en Provence) e uno più verso la costa che, invece, attraversasse le metropoli del sud del paese, dove si concentra la maggioranza della popolazione. Secondo il presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone "la scelta del tracciato che collega ad alta velocità le città costiere del litorale francese avrà effetti positivi sul territorio ligure nel quale sono in corso importanti investimenti per il raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Nel futuro di Genova e Marsiglia saranno più vicine e le relazioni tra imprese e cittadini saranno agevolate".
Ultime notizie
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
- Pallanuoto femminile, Rapallo in trasferta a Cosenza: "Serve concretezza"
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità