Approvata la modifica della convenzione per il rilancio dell'area del mercato ortofrutticolo di corso Sardegna a Genova. L'assessore Mario Margini ha spiegato le modifiche che verranno apportate alla struttura. Secondo il nuovo piano l'edificio verrà abbassato di un piano. Parallelamente verrà ridotto il numero dei parcheggi a soli 200 posti e aumentato il numero di stanze disponibili presso la 'casa dello studente' che sorgerà in zona e potrà ospitare circa 230 giovani. Le riduzioni di consistenza riguarderanno anche il distretto sociale e il "Centro Diagnostico della bassa Val Bisagno". Ad essere estesa, invece, la sede dei vigili urbani. Restano parte del progetto anche i trenta appartamenti dei quali il 20% verrà destinato a edilizia convenzionata e i due asili che però cambieranno collocazione: non si affacceranno più su corso Sardegna ma verranno costruiti all'interno dell'area. Il progetto, che verrà realizzato dall'impresa Rizzani De Eccher, costerà 56 milioni di euro. I lavori, che dovrebbero partire tra un anno circa, si stima verranno ultimati in 30 mesi.
Cronaca
Ecco come cambierà Corso Sardegna
51 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
- Tenta il furto ma viene scoperto, arrestato ladro acrobata di 74 anni
- Crisi Sampdoria, i vecchi Ultras chiamano a raccolta i tifosi
- Amt, ci sono altri 100 lavoratori in appalto per ora senza stipendio
- Consiglio regionale, si amplia la giunta: entro Natale due nuovi assessori
- Infermieri, ass. Nicolo' risponde ad appello dell'ordine: "In arrivo tre concorsi"
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente