Tre lavatoi ricostruiti all'interno del Parco di Montemarcello Magra per salvare l'ululone dall'estinzione. Gli abbeveratoi, costruiti in pietra e in cemento di tipo tradizionale, sono pozze naturali per la raccolta d'acqua, ambiente ideale per la vita e la riproduzione del piccolo anfibio. L'intervento ambientale, ideato dal Parco di Montemarcello Magra e finanziato dalla Regione Liguria, fa capo al progetto di miglioramento ecologico per il recupero della popolazione di "bombina variegata", nome scientifico della specie che rischia di estinguersi. Il primo lavatoio è stato costruito a Pignone, nell'ex mulino Calzetta, recentemente convertito a rifugio del Cai. Un' altra pozza artificiale, dove sono già stati sistemati i primi esemplari, è stata costruita a Caranza di Varese Ligure mentre un terzo lavatoio è in fase di completamento a Segno di Varese Ligure.
Cronaca
Pozze artificiali per salvare l'ululone
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi