Tre lavatoi ricostruiti all'interno del Parco di Montemarcello Magra per salvare l'ululone dall'estinzione. Gli abbeveratoi, costruiti in pietra e in cemento di tipo tradizionale, sono pozze naturali per la raccolta d'acqua, ambiente ideale per la vita e la riproduzione del piccolo anfibio. L'intervento ambientale, ideato dal Parco di Montemarcello Magra e finanziato dalla Regione Liguria, fa capo al progetto di miglioramento ecologico per il recupero della popolazione di "bombina variegata", nome scientifico della specie che rischia di estinguersi. Il primo lavatoio è stato costruito a Pignone, nell'ex mulino Calzetta, recentemente convertito a rifugio del Cai. Un' altra pozza artificiale, dove sono già stati sistemati i primi esemplari, è stata costruita a Caranza di Varese Ligure mentre un terzo lavatoio è in fase di completamento a Segno di Varese Ligure.
Cronaca
Pozze artificiali per salvare l'ululone
39 secondi di lettura
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi