Un vertice per esaminare la sorte del teatro Carlo Felice. L’ennesimo incontro, con sindaco, presidente della Regione, commissario. Davanti un teatro che al posto della platea ha una voragine economica, un buco che s’ingrandisce col passare dei mesi e che Genova e il suo teatro si portano dietro da anni. Nessuno ha mai avuto la forza e il coraggio di affrontare la questione: Genova può ancora permettersi un teatro così grande e costoso? Un teatro che fu progettato quando la città aveva ottocentomila abitanti e lo Stato pagava tutto a piè di lista, sprechi compresi. E di sprechi, sul palcoscenico del teatro dell’Opera ne sono stati fatti tanti. Baste chiedere a chi se ne intende quanto costa a Genova allestire un’opera. Ora, temo, siamo arriva davvero al capolinea. La crisi enorme impone ai Comuni scelte drammatiche, razionalizzazioni, tagli, rinunce. Alla cultura non si può rinunciare, pena la regressione della vita qualitativa della città. Ma ormai non si può più far finta di niente.
Cronaca
Un teatro in agonia
53 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, Donati ultima chiamata. E i tifosi contestano
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?