Si chiama "bishing" la nuova truffa telematica contro la quale è già impegnata la polizia postale di Imperia. Il bishing sarà un fenomeno che colpirà gli utenti delle linee telefoniche. Per il momento non vi sono state ancora denunce, ma la polizia postale prevede in futuro l'alto rischio per gli utenti di ricevere telefonate in cui vengono preannunciate vincite o regali. In questi casi se non si è sicuri di chi sta telefonando è consigliabile non lasciare alcun dato, chiudere la telefonata e avvisare subito la polizia postale o le forze dell'ordine. Dopo il fishing, la truffa on line che inganna gli utenti di internet con false e-mail provenienti da banche o poste, il fenomeno bishing potrebbe risultare ancora più insidioso, soprattutto per le persone anziane.
Cronaca
Bishing, la nuova truffa telefonica
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rifiuti e pulizia della città, a settembre il giro dei Municipi dell'assessore Pericu
- Vele d'epoca di Imperia, le signore del mare tornano dal 2 al 6 settembre
- Golf car si ribalta a Garlenda, grave un uomo
- Il Principato di Seborga conia una banconota da 4 luigini
- Rapallo ad alta tensione, accuse e controaccuse tra opposizione e sindaco Ricci
- Lite in via Pre', la polizia locale interviene in meno di due minuti
IL COMMENTO
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta