Si chiama "bishing" la nuova truffa telematica contro la quale è già impegnata la polizia postale di Imperia. Il bishing sarà un fenomeno che colpirà gli utenti delle linee telefoniche. Per il momento non vi sono state ancora denunce, ma la polizia postale prevede in futuro l'alto rischio per gli utenti di ricevere telefonate in cui vengono preannunciate vincite o regali. In questi casi se non si è sicuri di chi sta telefonando è consigliabile non lasciare alcun dato, chiudere la telefonata e avvisare subito la polizia postale o le forze dell'ordine. Dopo il fishing, la truffa on line che inganna gli utenti di internet con false e-mail provenienti da banche o poste, il fenomeno bishing potrebbe risultare ancora più insidioso, soprattutto per le persone anziane.
Cronaca
Bishing, la nuova truffa telefonica
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria in silenzio dopo il kappaò di Chiavari. Donati verso l'esonero
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità