Cronaca
Una cinquantina di pendolari liguri a Roma, ricevuti dal sen. Grillo
1 minuto e 8 secondi di lettura
Erano in 500, di cui una cinquantina liguri, a Roma di fronte a Montecitorio alla protesta contro Trenitalia capitanata da Regione Liguria, con l'assessore Vesco in testa, pendolari e consumatori di ogni ordine e grado; e con loro i delegati di Umbria, Marche, Piemonte e Lombardia. Striscioni alla mano, con il supporto dell’ex assessore ai trasporti Luigi Merlo, a Roma di passaggio, parlamentari come Biasotti e Tullo che hanno omaggiato la protesta. Sono stati ricevuti dal senatore Luigi Grillo che, uscito da Montecitorio, ha ascoltato le loro istanze, sotto ombrelli e qualche flash, come quelli di Carlo Palmieri di un comitato dei pendolari. Le richieste sono ormai note: la ripartizione delle risorse statali per siglare il contratto di servizio e a Trenitalia, l’eliminazione delle diversificazioni tariffarie e una maggiore frequenza dei convogli dei pendolari. Entusiasmo da parte degli organizzatori che, al di là delle risposte ,sono riusciti a portare 500 persone a Roma. Il senatore Grillo ha raccolto le loro lamentele e le ha trasmesse poco dopo ai vertici di Trenitalia il cui amministratore delegato Moretti ha lodato l’alta velocità e assicurato che non penalizza il trasporto regionale. Sulle tariffe ha detto che coprono solo il 3,6 per cento dei costi. Insomma, i binari di Trenitalia e quelli dei pendolari continuano a correre paralleli. Non c’è punto di incontro. (Elisabetta Biancalani)
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Nuova ispezione per il Re delle Focaccette, l'annuncio social: "Non riapriamo"
-
Il medico risponde - Farmaci e integratori nell'anziano
- Porto di Genova, i dipendenti occupano Palazzo San Giorgio
-
17 settembre, punti informativi Asl3 su allattamento e disostruzione vie aeree
-
Rischio intossicazione da funghi: come riconoscerli, i consigli del micologo
- Meno due giorni al Salone Nautico, traffico nel caos dalla Sopraelevata a Corvetto
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente