Cronaca
Ferrania, al ministero arriva la svolta
34 secondi di lettura
Ad emergere dall’incontro romano, sul futuro di Ferrania, è la firma dell’accordo per il progetto del fotovoltaico tra la stessa azienda valbormidese e Assofond, un'associazione che raggruppa imprese e acciaierie impegnate nel settore. Definito anche il percorso del Comune di Cairo, per la centrale a biomasse, avviato un confronto attraverso la Regione Liguria sulla piattaforma tecnologica e la ricerca. I sindacati hanno chiesto anche un’implementazione dell’occupazione nell’ambito dei nuovi progetti e la possibilita' di estendere per i prossimi 3 o 4 anni, gli ammortizzatori sociali e i periodi di cassa integrazione per traghettare i lavoratori durante l’attuale situazione di crisi. Nuovo vertice a maggio.
Ultime notizie
- L'amore proibito sotto le stelle: a Nervi il 'Romeo e Giulietta' del Balletto di Stoccarda
- Trasporti in Liguria, Mov5s: "L'estate folle tra treni e autostrade"
- Rissa in pieno giorno in via Buranello, quattro feriti
- Rapina un'anziana della collana d'oro: giovane arrestato a Savona
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano