Si è riunita a Sanremo l'assemblea di Casinò Spa, con i soci Comune di Sanremo e Provincia di Imperia. Nell'occasione il commissario straordinario Umberto Calandrella, socio di maggioranza, ha fatto inserire nello statuto della società Spa la figura dell'amministratore unico. Il Presidente del casinò Donato Di Ponziano ha ribadito la piena disponibilità del consiglio di amministrazione a rimettere il mandato nelle mani del commissario. Calandrella ha però riconfermato la piena fiducia nell’operato del Cda. "Abbiamo assicurato al commissario prefettizio - ha detto Di Ponziano - la nostra più completa collaborazione in questa fase. Il Cda proseguirà nel suo mandato e nella sua azione di gestione aziendale nell’applicazione del piano di impresa e delle strategie di rilancio sino a quando il commissario prefettizio, rappresentante del socio di maggioranza, lo riterrà opportuno. Ritengo che ormai stiamo ultimando la fase di riorganizzazione aziendale. Siamo soddisfatti di aver realizzato gran parte del nostro programma, dotando il Casinò degli strumenti operativi per affrontare il difficile momento congiunturale, pronti a fruire dei nuovi scenari economici, quando si prospetteranno a livello nazionale ed internazionale".
Politica
Il casinò verso un amministratore unico
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
-
Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi