Come previsto, questa mattina alle 8, oltre 1500 persone tra gli abitanti di Sarzana e S. Stefano Magra hanno lasciato le proprie abitazioni per consentire le operazioni di rimozione e brillamento di una bomba d'aereo dell'ultima guerra, contenente 250 chili di esplosivo, rinvenuta nei giorni scorsi in un terreno a Sarzana. L'ordigno bellico sarà prima disinnescato e poi trasportato in una vicina cava per l'operazione di brillamento. La viabilità, fra Belvedere, nel Comune di Sarzana, fino alla Cava Palanceda nel Comune di Santo Stefano di Magra, sulla strada provinciale 62 della Cisa, è interdetta al traffico per il tempo necessario, così come lo spazio aereo sovrastante.
Cronaca
1.500 evacuati per rimuovere e disinnescare ordigno bellico
31 secondi di lettura
Ultime notizie
- Aziz, il bimbo caduto dal terrazzo a scuola un mese fa. Il papà: "Un incubo senza fine"
- Sampdoria in silenzio dopo il kappaò di Chiavari. Donati verso l'esonero
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità