Cronaca
Lotta al carovita, controlli della Finanza in negozi e mercati
53 secondi di lettura
Oltre 50, negli ultimi 12 mesi, le chiamate al numero “117” da parte dei consumatori per denunciare presunte irregolarità in materia di prezzi. Le categorie maggiormente segnalate sono i supermercati, ma anche bar e ristoranti, che non rispetterebbero le disposizioni della legge regionale in materia di commercio e esposizione dei prezzi. La normativa prevede che “ogni prodotto direttamente esposto in vista al pubblico, ovunque collocato, deve indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo”. Seguendo le segnalazioni, i militari della Finanza di hanno effettuato una serie di sopralluoghi per accertare l’esistenza o meno delle irregolarità: 21 le violazioni amministrative registrate per mancata esposizione dei prezzi. In taluni casi, addirittura, presso alcuni esercizi commerciali, è stato accertato che i prezzi battuti alla cassa risultavano superiori ai prezzi esposti al pubblico. In caso di accertata irregolarità, i finanzieri hanno provveduto alla contestazione di una sanzione amministrativa fissata in una somma da 500 a 3mila euro.
Ultime notizie
- Presidio dei lavoratori del Gaslini: “L’ospedale pediatrico resti pubblico”
- Sampdoria, tutti in ritiro a Veronello. Sabato c'è il Venezia
-
Genova celebra la Festa delle Forze Armate: tra memoria, orgoglio e unità nazionale
- Morto in spiaggia a Lavagna, era pensionato comasco
- Sampdoria, speranza Pafundi verso Venezia. Ma servono punti
- Polemica sulla pedonalizzazione di via Rolando, la lettera di trenta negozianti: "Siamo a favore"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd