Cronaca
Lotta al carovita, controlli della Finanza in negozi e mercati
53 secondi di lettura
Oltre 50, negli ultimi 12 mesi, le chiamate al numero “117” da parte dei consumatori per denunciare presunte irregolarità in materia di prezzi. Le categorie maggiormente segnalate sono i supermercati, ma anche bar e ristoranti, che non rispetterebbero le disposizioni della legge regionale in materia di commercio e esposizione dei prezzi. La normativa prevede che “ogni prodotto direttamente esposto in vista al pubblico, ovunque collocato, deve indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo”. Seguendo le segnalazioni, i militari della Finanza di hanno effettuato una serie di sopralluoghi per accertare l’esistenza o meno delle irregolarità: 21 le violazioni amministrative registrate per mancata esposizione dei prezzi. In taluni casi, addirittura, presso alcuni esercizi commerciali, è stato accertato che i prezzi battuti alla cassa risultavano superiori ai prezzi esposti al pubblico. In caso di accertata irregolarità, i finanzieri hanno provveduto alla contestazione di una sanzione amministrativa fissata in una somma da 500 a 3mila euro.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
-
Processo Morandi, Diaz sicuro: "Gli imputati principali avranno condanne esemplari"
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente