Cronaca
Lotta al carovita, controlli della Finanza in negozi e mercati
53 secondi di lettura
Oltre 50, negli ultimi 12 mesi, le chiamate al numero “117” da parte dei consumatori per denunciare presunte irregolarità in materia di prezzi. Le categorie maggiormente segnalate sono i supermercati, ma anche bar e ristoranti, che non rispetterebbero le disposizioni della legge regionale in materia di commercio e esposizione dei prezzi. La normativa prevede che “ogni prodotto direttamente esposto in vista al pubblico, ovunque collocato, deve indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo”. Seguendo le segnalazioni, i militari della Finanza di hanno effettuato una serie di sopralluoghi per accertare l’esistenza o meno delle irregolarità: 21 le violazioni amministrative registrate per mancata esposizione dei prezzi. In taluni casi, addirittura, presso alcuni esercizi commerciali, è stato accertato che i prezzi battuti alla cassa risultavano superiori ai prezzi esposti al pubblico. In caso di accertata irregolarità, i finanzieri hanno provveduto alla contestazione di una sanzione amministrativa fissata in una somma da 500 a 3mila euro.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Torna il processo Morandi: oggi la maxi memoria dell'accusa
-
'Note di speranza', Uto Ughi in concerto a Genova per la Gigi Ghirotti
- Scontri tra ultras di Genoa e Sampdoria, cinque messe alla prova
- Provocano incidenti e fuggono: due "pirati" della strada denunciati dalla polizia locale
- Bomber, campioni olimpici e paralimpici: "stellare" su Memorabid per la Gigi Ghirotti
- Morte Br Franceschini, Associazione familiari vittime: "Non ha mai parlato della zona grigia"
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”