Politica
Via libera alla fusione tra Iride e Enia. La sede sarà a Reggio Emilia
1 minuto e 21 secondi di lettura
Prende il via, con l'approvazione dei rispettivi consigli di amministrazione nella tarda serata di ieri, il progetto di aggregazione tra Enia e Iride. Il rapporto di concambio è stato fissato, si legge in una nota, in 4,2 azioni Iride ogni azione Enia. C'é inoltre la possibilità -le società si sono riservate di decidere in merito- che venga distribuito ante fusione un dividendo straordinario che non altererà il rapporto di concambio. La società post-fusione avrà sede legale a Reggio Emilia e sedi operative a Genova, Parma, Piacenza e Torino. Il consiglio di amministrazione sarà composto da 13 membri di cui due rappresentanti della minoranza. Lo statuto prevederà il limite del 5% al possesso azionario da parte di privati, così come già previsto dallo statuto di Enia e di Iride, mentre tra gli azionisti di controllo, Fsu (Finanziaria Sviluppo Utilities, controllata pariteticamente dal Comune di Torino e dal Comune di Genova e socio di maggioranza di Iride) e i Comuni parte del patto parasociale di Enia stipuleranno un patto parasociale che dovrà essere sottoscritto da almeno il 51% del capitale sociale della società post-fusione. A seguito della fusione Finanziaria Sviluppo Utilities avrà il 36% della nuova società; Enia il 24%; Equiter (Gruppo IntesaSanpaolo) il 3%; Fondazione Cassa di Risparmio di Torino: 3%. Entro il 17 ottobre l'accordo sarà stipulato ed entro il 24 ottobre i cda lo dovranno approvare; entro la data dell'assemblea l'operazione e i patti parasociali dovranno essere approvati dai consigli comunali ed indicativamente entro il 23 dicembre in prima convocazione ed entro il 16 gennaio 2009 in seconda convocazione i soci saranno chiamati a deliberare sulla fusione.
Ultime notizie
- Il porto di Genova sigla un'intesa quinquennale con l'Ucraina
- Ruba un borsone e picchia il proprietario: arrestato per tentata rapina un 25enne
- Marianela Nunez, star del 'Royal Ballet': "E' un onore danzare a Nervi"
-
L'imperiese a Londra: "E' la città delle opportunità, ma faccio anche la nomade digitale"
- Comune di Genova, chi sono i presidenti e i vicepresidenti delle commissioni consiliari
- Dopo le polemiche sospeso alla Spezia il pass di sosta gratuito per i turisti in affitto
IL COMMENTO
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis