Cronaca
Carciofo di Perinaldo presidio Slow Food
42 secondi di lettura
Il carciofo di Perinaldo, in provincia di Imperia, ha ottenuto la certificazione "Presidio Slow Food". Si tratta del "violet" francese introdotto, secondo la leggenda, da Napoleone Bonaparte durante la campagna d'Italia del 1796. Il carciofo di Perinaldo viene coltivato solo nell'area comunale da una piccola associazione di produttori. Il "Presidio Slow Food" è sostenuto da Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Perinaldo, Comunità Montana Intemelia e Azienda Altavia. I Presidi sono progetti Slow Food nati per tutelare i piccoli produttori e per salvare i prodotti tradizionali di qualità. L'obiettivo è di garantire un futuro alle comunità locali. Il carciofo di Perinaldo "Presidio Slow Food" sarà presente al Salone del Gusto e Terra Madre, dal 23 al 27 ottobre, e al primo Mercato della Terra, che sarà inaugurato a Cairo Montenotte sabato 18 ottobre.
Ultime notizie
-
La 'bionica' Giada: "Ho perso braccia e gambe ma non la voglia di vivere"
-
Il ligure a Sydney (Australia): "Si vive bene, città cara ma gli stipendi sono buoni"
-
Bucci: "Serve una pubblica amministrazione capace di essere partner non ostacolo"
-
Superluna piena di novembre e sciame di stelle cadenti: ecco quando vederle
-
Via dell'Amore, ecco i nuovi orari invernali dopo il boom di ottobre
- A Viaggio in Liguria speciale castagne: la raccolta, la lavorazione e le ricette
19° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd