Con l'aiuto di esperti stranieri e della Scuola superiore di S. Anna di Pisa, la Regione Liguria ha messo a punto un primo pacchetto di 95 indicatori sanitari ed economici per valutare l'efficienza del sistema sanitario ligure. L'obiettivo è duplice: da un lato rendere pubblico entro la fine del 2009 un primo "giudizio" sull'efficienza dei diversi ospedali, scendendo se possibile nel microcosmo di dipartimenti e divisioni, dall'altro fornire all'amministrazione un risultato scientifico per valutare le capacità di direttori generali, primari, personale, per premiarli o penalizzarli. Il modello è quello della Regione Toscana, ma la Liguria, ha evidenziato il presidente Claudio Burlando, lo ha integrato chiamando a Genova un board internazionale che gestirà il progetto. Presieduto dal senatore Ignazio Marino, chirurgo e presidente della commissione d'inchiesta sull'efficienza del servizio sanitario, è composto da Richard Gwyn Bevan, della London School of Economics, Gregorio Gomez Soriano, dell'agenzia sanitaria di Valencia, Adalsteinm Brown, viceministro della sanità in Ontario, Thomas Nasca, del collegio dei Medici di Chicago.
Cronaca
Indicatori scientifici per la sanità ligure
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Maltempo sulla Liguria, allagamenti e frane a Genova e Savona
- Bimbo di 5 anni ritrovato, il testimone ora rischia l'accusa di abbandono di minore
-
Bimbo di 5 anni ritrovato: "Era immobile poi ha alzato un braccio"
- Fulmine colpisce i Magazzini del Cotone, rimosse dai vigili del fuoco parti pericolanti
- Quando la magia si fa danza: il Royal Ballet e una stella cadente illuminano Nervi
- Violenza nel centro accoglienza, il Comune di S.Stefano Magra: "Servono più controlli"
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli