Cronaca
Bagnasco, due incontri per parlare di Laicismo
1 minuto e 5 secondi di lettura
"Laicità, significati e prospettive" è il titolo del ciclo di incontri voluti dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, che si svolgerà nei prossimi mesi nella cattedrale di San Lorenzo di Genova. Tra i relatori i cardinali Camillo Ruini e Angelo Scola. Sarà lo stesso cardinale Bagnasco ad introdurre il ciclo di riflessioni su questo tema nel corso del primo incontro, intitolato "Laicità, fondamenti e nuove sfide", che si terrà mercoledì 26 novembre. I relatori saranno Francesco D'Agostino, docente di diritto, ed Ernesto Galli della Loggia, docente di storia contemporanea. Moderatore sarà il direttore di Avvenire, Dino Boffo. Il tema del secondo incontro, in programma il 21 gennaio, sarà "Laicità e libertà religiosa" e verrà affrontato dal cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia, e Luciano Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale e docente di diritto costituzionale. Moderatore dell'incontro sarà Maurizio Belpietro, direttore del settimanale Panorama. Infine, "Laicità e bene comune" sarà il titolo dell'ultimo incontro che si svolgerà il 18 febbraio. Ne parleranno il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il "Progetto Culturale" della CEI, e Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio. Moderatore il direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Sangue nei vicoli, abitanti denunciano: "Turisti scioccati fra pusher e prostitute"
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 2 maggio 2025
- Una giornata con la candidata: Silvia Salis in diretta su Primocanale dalle 8
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?