Cronaca
Sequestrati 70mila articoli contraffatti
51 secondi di lettura
Oltre 70 mila articoli con marchi contraffatti, denaro in contante e 700 chili di sigarette di contrabbando sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Genova che ha denunciato per associazione a delinquere, ricettazione, contraffazione e contrabbando nove cittadini cinesi. L'indagine ha preso il via nel dicembre 2007 e si è conclusa nei giorni scorsi. Nata da un grosso sequestro di merce contraffatta, l' operazione ha portato ad identificare l'organizzazione che operava tra Firenze, Genova e Taurianova (Reggio Calabria) dedita all'importazione e alla successiva commercializzazione, su vasta scala, di articoli ed accessori di abbigliamento contraffatti di elevatissimo pregio. Risalita la filiera dell'approvvigionamento la Guardia di finanza ha individuato importatori, intermediari di primo e secondo livello e rivenditori, in grado di far giungere in Italia, con motonavi provenienti dalla Cina, e successivamente smistare qualunque tipologia di articolo o accessorio falsamente griffato, anticipando le uscite delle collezioni stagionali delle grandi firme copiate e garantendo alla vasta clientela sparsa sul territorio nazionale la scelta fra la produzione di prima qualità e quella di seconda scelta.
Ultime notizie
- Incendio in una casa famiglia, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Goerno"
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi