Politica
Borghezio contro la moschea, contestato dai centri sociali
1 minuto e 5 secondi di lettura
Alzando il braccio nel segno dell'ombrello e scandendo lo slogan "abbiamo i c.... pieni delle moschee", l'europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio è tornato a Genova per ribadire il suo "no" e quello del movimento leghista nei confronti della realizzazione di una moschea nel capoluogo ligure. "Visto che sono stato accusato di usare un linguaggio troppo colorito - ha spiegato Borghezio - io rispondo che uso il linguaggio del popolo". "Sulla questione moschea - ha aggiunto - noi non accettiamo il dialogo perché di moschee ce ne sono già a sufficienza. Se vogliono pregare, i musulmani preghino a casa loro e non rompano le palle alla gente che produce e che lavora perché Genova non sarà mai una repubblica musulmana". Borghezio, accompagnato da una trentina di simpatizzanti, ha poi compiuto una breve passeggiata tra i vicoli del centro storico, mescolando slogan contro la moschea, gli immigrati, i clandestini, gli spacciatori, le prostitute. Al grido "Genova per noi, non per gli spacciatori", e promettendo "un burqa al sindaco Marta Vincenzi", l'europarlamentare è stato infine fatto oggetto di una sonora contestazione da parte di un gruppo di giovani che al suo passaggio lo ha fischiato e poi ha intonato "Bella ciao".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie