Notte Bianca? Macchè: al Cep di Genova la sera di sabato 13 va in scena la "Notte Grigio Topo" con Beppe Grillo che porrà l'accento sulle disattenzioni della politica verso il ponente genovese: nell'intento degli organizzatori, il Consorzio Pianacci, la serata dovrà essere "dedicata ai cittadini, alle periferie e a una prospettiva di città basata sulla felicità". L’intervento di Grillo affronterà infatti anche alcune criticità delle periferie di Genova in generale, toccando temi comuni a tutte le grandi città italiane. "La scelta dei luoghi della periferia da parte di Grillo - spiegano gli organizzatori - vuole portare l’attenzione sull’atteggiamento che le istituzioni dedicano alle periferie considerate come immensi ammortizzatori sociali urbanistici più che come cintura verde e di comunità locali intorno alla città. Queste scelte non considerano i molti centri storici genovesi da Voltri a Nervi, che realizzano una vita di comunità fonte di benessere e socialità per i cittadini contrapposte alla urbanizzazione disordinata che minaccia di continuare a devastare interi quartieri soprattutto del ponente cittadino". Oltre a Grillo interverranno l'architetto Alberto Sasso esperto in bioarchitettura, e monsignor Giorgio Parodi. Le eventuali offerte raccolte durante la serata andranno a favore di Santa Maria di Calcutta e del Centro d'Ascolto del Cep di Prà.
Politica
Ecco la "Notte Grigio Topo": sabato 13 Beppe Grillo al Cep di Prà
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?