Cronaca
Università: 12 giorni di ricerca spaziale
57 secondi di lettura
Turismo spaziale, sviluppo dell'uso militare di satelliti, strategie politiche e diritto dello spazio: sono alcune delle materie del corso di specializzazione in politica e diritto delle attività spaziali, organizzato dall'European Center of Space Law, il centro studi dell'Agenzia spaziale europea, Esa, in corso a Genova fino al 12 settembre. Tra i docenti ci saranno i vertici dell'Esa, specialisti mondiali, professori dell'Ateneo genovese ed il primo astronauta italiano, Franco Malerba. Ad assistere alle lezioni 36 studenti di tutto il mondo, giovani tra i 21 e i 32 anni, scelti tra i migliori laureati dei paesi di provenienza. "Ospitare la Summer school - dice il rettore Gaetano Bignardi - è una grossa opportunità per la città e per l'Ateneo. E una cosa che ci inorgoglisce perché è stata valutata dall'Esa la competenza, la capacità e il valore dei corsi dei nostri docenti e delle nostre strutture". Per 12 giorni ci si interrogherà su come usare al meglio i risultati scientifici della ricerca spaziale, per creare anche un collegamento più efficace con i cittadini, afferma Franco Malerba. I corsi si svolgono presso la facoltà di Scienze Politiche e i laboratori multimediali.
Ultime notizie
- Confindustria, Ferrari sarà nominato a luglio ma si cambierà anche ad Imperia e alla Spezia
- Sampdoria in attesa del processo Brescia. E Cellino si accorda con l'Agenzia delle Entrate
-
Finestra sul mondo - La genovese ad Aberdeen (Scozia): "Portiamo una tecnologia di Genova nel mondo"
- Gudmundsson, un intricatissimo nodo da sciogliere in pochi giorni
- Raffica di furti nei negozi del Savonese, due denunce a Spotorno
-
A Torriglia dal primo giugno torna il festival del Canestrelletto
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà