Cronaca
Università: 12 giorni di ricerca spaziale
57 secondi di lettura
Turismo spaziale, sviluppo dell'uso militare di satelliti, strategie politiche e diritto dello spazio: sono alcune delle materie del corso di specializzazione in politica e diritto delle attività spaziali, organizzato dall'European Center of Space Law, il centro studi dell'Agenzia spaziale europea, Esa, in corso a Genova fino al 12 settembre. Tra i docenti ci saranno i vertici dell'Esa, specialisti mondiali, professori dell'Ateneo genovese ed il primo astronauta italiano, Franco Malerba. Ad assistere alle lezioni 36 studenti di tutto il mondo, giovani tra i 21 e i 32 anni, scelti tra i migliori laureati dei paesi di provenienza. "Ospitare la Summer school - dice il rettore Gaetano Bignardi - è una grossa opportunità per la città e per l'Ateneo. E una cosa che ci inorgoglisce perché è stata valutata dall'Esa la competenza, la capacità e il valore dei corsi dei nostri docenti e delle nostre strutture". Per 12 giorni ci si interrogherà su come usare al meglio i risultati scientifici della ricerca spaziale, per creare anche un collegamento più efficace con i cittadini, afferma Franco Malerba. I corsi si svolgono presso la facoltà di Scienze Politiche e i laboratori multimediali.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria, blitz dei tifosi a Bogliasco. Donati: "Ci hanno chiesto di vincere"
- In auto con più di 40 dosi di cocaina: arrestato un giovane sulla A12
-
THE CRYPTO SHOW - Episodio 3 - Le crypto nel mondo istituzionale
- Accoltellarono un giovane fuori dalla discoteca: arrestati tre ragazzi per tentato omicidio
- Ottobre rosa, lunedì a Genova incontro su prevenzione e cura del tumore al seno
- SportAbility Day 2025, l'impianto della Sciorba si trasforma in un villaggio sportivo
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate