Cronaca
Università: 12 giorni di ricerca spaziale
57 secondi di lettura
Turismo spaziale, sviluppo dell'uso militare di satelliti, strategie politiche e diritto dello spazio: sono alcune delle materie del corso di specializzazione in politica e diritto delle attività spaziali, organizzato dall'European Center of Space Law, il centro studi dell'Agenzia spaziale europea, Esa, in corso a Genova fino al 12 settembre. Tra i docenti ci saranno i vertici dell'Esa, specialisti mondiali, professori dell'Ateneo genovese ed il primo astronauta italiano, Franco Malerba. Ad assistere alle lezioni 36 studenti di tutto il mondo, giovani tra i 21 e i 32 anni, scelti tra i migliori laureati dei paesi di provenienza. "Ospitare la Summer school - dice il rettore Gaetano Bignardi - è una grossa opportunità per la città e per l'Ateneo. E una cosa che ci inorgoglisce perché è stata valutata dall'Esa la competenza, la capacità e il valore dei corsi dei nostri docenti e delle nostre strutture". Per 12 giorni ci si interrogherà su come usare al meglio i risultati scientifici della ricerca spaziale, per creare anche un collegamento più efficace con i cittadini, afferma Franco Malerba. I corsi si svolgono presso la facoltà di Scienze Politiche e i laboratori multimediali.
Ultime notizie
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
-
Sampdoria, riecco Coda in gruppo. Stop di Ferrari
- Chatgpt, X (Twitter), Canva in down cosa sta succedendo
- Lastra di metallo cade dal palazzo di giustizia di Genova
-
Orientamenti 2025, Giovanna Botteri ai ragazzi: "Il giornalismo è una missione: seguite i vostri sogni"
- Carabinieri forestali scoprono traffico rifiuti dalla Liguria verso la Nigeria
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi