Meduse di tutti i tipi, da quelle più urticanti di colore viola di piccole dimensioni a quelle giganti bianche, nell'ultima settimana sono finite a tonnellate nelle reti dei pescatori sia della lampara che delle reti da posta. "Il golfo chiuso tra Portofino e Sestri Levante facilita la riproduzioni di meduse - spiega Luigi Sartor, pescatore professionista -. Ci sono quantità impressionanti di meduse. E' un problema per la pesca con reti da circuizione perché finiscono nel sacco con le acciughe e le sarde. Nelle reti da posta restano impigliate a decine, alcune pesano oltre 10 kg e hanno un diametro che sfiora il metro". Negli ultimi giorni, sono stati numerosi i bagnanti, per lo più bambini, che hanno fatto ricorso alle cure del pronto soccorso di Lavagna o nelle sedi delle pubbliche assistenze più vicine al mare. Non si segnalano comunque casi gravi di ustioni al volto né problemi agli occhi.
Cronaca
Meduse nelle reti dei pescatori
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rugby, l'Italia sfiderà il Cile e non Samoa al Ferraris di Genova
- Ventimiglia, tunisino arrestato per rapina e sottrazione di minore
- Scontri tra ultrà di Genoa e Sampdoria, emesse tre condanne e tre multe
- Dati Istat, il 15% delle famiglie liguri si scalda con legna o pellet
- Salvati due cagnolini bloccati nel bagagliaio di un'auto
-
Il magistrato del Csm a Genova: "Morti sul lavoro emergenza come Gaza, bisognerebbe scendere in piazza"
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica