Oltre 11000 segnalazioni di vacanza rovinata pari ad oltre 65mila turisti consumatori coinvolti, ben il 7% in più dello scorso anno nello stesso periodo. "Sono decine e decine - sottolinea Telefono Blu - gli aerei che portano ritardi, ci sono gli eurostar che si spezzano in due (senza passeggeri per fortuna ) e chi viene ricoperto di zecche in prima classe su una nave di proprietà dello Stato, ma tante sono le storie che non vengono raccontate e sono frutto del disagio". In particolare, sempre secondo l'associazione: il 28 % delle chiamate ai centralini riguarda un viaggio pacchetto o parti di viaggio acquistate on line, il 22 % riguarda destinazione interne per motivi di qualità del servizio, il 20 % riguarda invece problemi con i mezzi di trasporto (aerei, treni, navi) e problemi stradali come code autostradali e problemi di pagamento. Al 15 % l' accoglienza nella destinazione, e il 7 % riguarda segnalazioni di prezzi alti ed abusi. Seguono le emergenze ambientali al 3% (rumori, inquinamenti mare e spiaggia, sporcizia, rifiuti).
Cronaca
Eccesso di chiamate al "telefono blu", vacanze no
48 secondi di lettura
Ultime notizie
- LIVE Spezia - Catanzaro 0-0: giallo per Esposito e Cissè
- Ladri scippano Rolex a Portofino, ma orologio era una patacca
- Un selfie sulla scogliera con la mareggiate: tre bagnanti salvati in extremis
- Forno elettrico, martedì gli incontri di Urso tra politica e comitati
- Morto l'anziano investito in via Gianelli, è l'undicesima vittima della strada del 2025
- Crollo porzione di soletta in via San Giorgio per infiltrazioni: evacuate 16 persone
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista