Cronaca
Cinque terre: borghi in plastico per ciechi
35 secondi di lettura
Dopo il sentiero subacqueo agevolato, con guide, per non vedenti, il parco nazionale delle Cinque Terre ha realizzato un altro intervento, mirato a favorire la fruizione del territorio anche a chi non vede: a Manarola è stato allestito un plastico tattile funzionale alla conoscenza del territorio. L'obiettivo è far conoscere le Cinque Terre attraverso il tatto e raccontare la complessità di un territorio utilizzando un linguaggio non visivo. "E' come avere le Cinque Terre fra le mani - spiega il presidente Franco Bonanini - in una sorta di laboratorio di educazione ambientale: tutto è riprodotto fedelmente in scala 1:10.000, ha dimensioni pari a 110 x190x 20 cm, in compensato di pioppo e traverse in legno massello".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate