Cronaca
In parchi e ville sorveglianti volontari
56 secondi di lettura
E' cominciata la seconda fase di sperimentazione dell'attività di presidio civile del territorio, svolta da volontari iscritti ad associazioni qualificate per il monitoraggio sociale e ambientale di alcune aree urbane. Il buon esito della prima fase, con centinaia di contatti con cittadini e altrettante segnalazioni con richiesta di intervento, ha spinto l'amministrazione comunale a ripetere l'iniziativa nel periodo estivo in alcune ville e giardini. Se l'esito sarà ancora una volta positivo - informa una nota del Comune - potrà partire in autunno l'operazione che vedrà la trasformazione dei volontari in guardie ecologiche con poteri sanzionatori. A fare da apripista sono i soci dell'Associazione Nazionale Carabinieri e della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale. Il Comune ha già preso contatti con altre associazioni per estendere il servizio ai cittadini ad almeno cinque giorni alla settimana, con il coinvolgimento del maggior numero possibile di volontari. L'Amministrazione sosterrà gli oneri finanziari relativi all'organizzazione, alla logistica, ai trasporti e all'assicurazione dei volontari. I parchi interessati sono, al momento, Villa Scassi, Duchessa di Galliera, Villa Imperiale, Nervi, Villa Rosazza e i giardini di via Tanini.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri