Cronaca
Opere dissacranti, prete chiude mostra
44 secondi di lettura
Le opere non sono "consone ad un luogo di culto consacrato" ed il sostituto parroco di Castelnuovo Magra chiude l'Oratorio dei Bianchi ad alcune installazioni della mostra "Emergenze 6". I due curatori dell'evento di arte contemporanea promossa dall'Arci, col patrocinio della Provincia della Spezia e della Fondazione carispe, Enrico Formica e Matteo Sara, parlano di "antipatico episodio di censura". Secondo quanto spiegato da Formica e Sara l'installazione di Carlo Moggia rappresentava una fontana-luna park, con getto d'acqua colorato e luci sui cui bordi giacciono bambole e peluche bruciati, feriti, insanguinati, "con evidente riferimento ai martiri della religione cristiana". Quella di Bazzoli-D'Anteo rappresenta uno squalo, "rovescio pauroso del simbolo cristologico del pesce, ex-voto per tenere a bada l'istintualità autodistruttiva". Il sacerdote, spiegano i curatori, ha ritenuto questi due lavori "non consoni ad un luogo di culto".
Ultime notizie
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze