Cronaca
Opere dissacranti, prete chiude mostra
44 secondi di lettura
Le opere non sono "consone ad un luogo di culto consacrato" ed il sostituto parroco di Castelnuovo Magra chiude l'Oratorio dei Bianchi ad alcune installazioni della mostra "Emergenze 6". I due curatori dell'evento di arte contemporanea promossa dall'Arci, col patrocinio della Provincia della Spezia e della Fondazione carispe, Enrico Formica e Matteo Sara, parlano di "antipatico episodio di censura". Secondo quanto spiegato da Formica e Sara l'installazione di Carlo Moggia rappresentava una fontana-luna park, con getto d'acqua colorato e luci sui cui bordi giacciono bambole e peluche bruciati, feriti, insanguinati, "con evidente riferimento ai martiri della religione cristiana". Quella di Bazzoli-D'Anteo rappresenta uno squalo, "rovescio pauroso del simbolo cristologico del pesce, ex-voto per tenere a bada l'istintualità autodistruttiva". Il sacerdote, spiegano i curatori, ha ritenuto questi due lavori "non consoni ad un luogo di culto".
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi