Cronaca
Il Papa nell'omelia: "Guardate al futuro e costruitelo insieme"
1 minuto e 6 secondi di lettura
"In una società tesa tra globalizzazione e individualismo la Chiesa è chiamata ad offrire la testimonianza della 'koinonia', della comunione". Lo ha detto il Papa nell'omelia della messa in piazza della Vittoria. Anche per questo Benedetto XVI ha chiesto "agli adulti e ai giovani: coltivate una fede pensata, capace di dialogare in profondità con tutti, con i fratelli non cattolici, con i cristiani e i non credenti. Portate avanti - ha proseguito - la vostra generosa condivisione con i poveri e i deboli, secondo l'originaria prassi della Chiesa...". Alla "città intera, ai genovesi e a quanti vivono e lavorano in questo territorio" papa Ratzinger ha quindi chiesto : "guardate al futuro con fiducia e cercate di costruirlo insieme, evitando faziosità e particolarismi, anteponendo i pur legittimi interessi particolari al bene comune". Il Papa ha anche insistito sulla "immagine di uomo" che ha il cristiano, fondata sull'"esatto concetto di persona". "E' un modello - ha spiegato - che sta prima di ogni regolamentazione normativa, giuridica, istituzionale, ma direi anche prima delle specificazioni culturali. Un modello di famiglia umana trasversale a tutte le civiltà, che noi cristiani siamo soliti esprimere fin da bambini affermando che gli uomini sono tutti figli di Dio e quindi tutti fratelli".
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi