Politica
Porto, nuovi locali sicurezza: ma c'è ancora polemica
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sono stati inaugurati a ponte Andrea Doria, nel porto di Genova, i nuovi locali del Soi, il sistema operativo integrato per la sicurezza dei lavoratori in porto. Negli uffici troveranno spazio gli otto responsabili della sicurezza del nuovo coordinamento (4 per i lavoratori Culmv e 4 per i dipendenti dei terminal) oltre alla Asl con 7 addetti e l'Autorità portuale con una dozzina di uomini che turneranno. Gli otto rappresentanti del coordinamento hanno però denunciato che "ancora oggi per i 4 rappresentanti dei dipendenti dei terminal non c'è neppure un'automobile per spostarsi e che comunque, sempre per loro, oggi non c'è la possibilità di entrare nei terminal a fare i controlli perché mancano gli accordi con gli Industriali". Una svoltain tal senso potrebbe essere rappresentata dal nuovo Testo Unico sulla sicurezza appena varato a livello nazionale ma che deve ancora essere pubblicato. Dovrà, sperano i lavoratori, ufficializzare l'ingresso anche dei lavoratori del coordinamento nei terminal come responsabili per la sicurezza di sito o come coordinamento. I lavoratori della Culmv oggi possono entrare nei terminal ma solo dove ci sono i lavoratori della Culmv e sotto "mentite spoglie" di rls comuni, cioè responsabili per la sicurezza comuni e non come coordinamento.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi