Politica
Porto, nuovi locali sicurezza: ma c'è ancora polemica
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sono stati inaugurati a ponte Andrea Doria, nel porto di Genova, i nuovi locali del Soi, il sistema operativo integrato per la sicurezza dei lavoratori in porto. Negli uffici troveranno spazio gli otto responsabili della sicurezza del nuovo coordinamento (4 per i lavoratori Culmv e 4 per i dipendenti dei terminal) oltre alla Asl con 7 addetti e l'Autorità portuale con una dozzina di uomini che turneranno. Gli otto rappresentanti del coordinamento hanno però denunciato che "ancora oggi per i 4 rappresentanti dei dipendenti dei terminal non c'è neppure un'automobile per spostarsi e che comunque, sempre per loro, oggi non c'è la possibilità di entrare nei terminal a fare i controlli perché mancano gli accordi con gli Industriali". Una svoltain tal senso potrebbe essere rappresentata dal nuovo Testo Unico sulla sicurezza appena varato a livello nazionale ma che deve ancora essere pubblicato. Dovrà, sperano i lavoratori, ufficializzare l'ingresso anche dei lavoratori del coordinamento nei terminal come responsabili per la sicurezza di sito o come coordinamento. I lavoratori della Culmv oggi possono entrare nei terminal ma solo dove ci sono i lavoratori della Culmv e sotto "mentite spoglie" di rls comuni, cioè responsabili per la sicurezza comuni e non come coordinamento.
Ultime notizie
- Rissa a colpi di cocci di bottiglia a Punta Vagno, i feriti fuggono
- Taser, il Siap: "Non è un capriccio ma uno strumento indispensabile"
- Incendio circonda cascina al confine tra Liguria e Piemonte: tre feriti, uno gravissimo
- Gli astrofili spezzini premiati a livello internazionale per la ricerca di asteroidi
- Spezia - Sampdoria finisce 4-2 ai rigori: le Aquile passano ai sedicesimi
- Igor Chierici torna al Porto Antico con 'Sea Stories': il mare raccontato tra arte e avventura
IL COMMENTO
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta
L'Italia del Morandi, un Paese incapace di sdegno e di coraggio