Una lieve scossa di terremoto, durata una decina di secondi, è stata avvertita stamattina intorno alle 10 in tutta la riviera di levante e dell'entroterra. L'epicentro è statolocalizzato tra l'alta Val di Vara e il comprensorio di Pontremoli: i sismografi hanno fatto registrare 4.1 di magnitudo. I comuni più colpiti sono quelli di Zignago, Rocchetta Vara e Calice al Cornoviglio. Non si segnalano però feriti nè danni. Momenti di preoccupazione sono stati vissuti in un alcune scuole della Lunigiana, dove il sisma è stato avvertito molto bene. Nei comuni di Mulazzo, Zeri e Pontremoli le scolaresche sono state fatte uscire dalle aule per precauzione: gli alunni sono poi rientrati negli edifici ed hanno proseguito le lezioni. Il terremoto ha provocato spavento nella popolazione. La scossa è stata avvertita molto bene anche nel Tigullio e nell'entroterra: vigili del fuoco e 118 hanno ricevuto diverse telefonate di cittadini allarmati. La vibrazione sismica è stata sentita anche a Genova, soprattutto ai piani alti. Anche in questo caso numerose le telefonate ai vigili del fuoco.
Cronaca
Lieve scossa di terremoto in Liguria, evacuate alcune scuole
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Finiti i ponti tornano i cantieri e le code in autostrada - La situazione
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis-Rixi, scoppia la guerra sui fumi del porto
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo