Una lieve scossa di terremoto, durata una decina di secondi, è stata avvertita stamattina intorno alle 10 in tutta la riviera di levante e dell'entroterra. L'epicentro è statolocalizzato tra l'alta Val di Vara e il comprensorio di Pontremoli: i sismografi hanno fatto registrare 4.1 di magnitudo. I comuni più colpiti sono quelli di Zignago, Rocchetta Vara e Calice al Cornoviglio. Non si segnalano però feriti nè danni. Momenti di preoccupazione sono stati vissuti in un alcune scuole della Lunigiana, dove il sisma è stato avvertito molto bene. Nei comuni di Mulazzo, Zeri e Pontremoli le scolaresche sono state fatte uscire dalle aule per precauzione: gli alunni sono poi rientrati negli edifici ed hanno proseguito le lezioni. Il terremoto ha provocato spavento nella popolazione. La scossa è stata avvertita molto bene anche nel Tigullio e nell'entroterra: vigili del fuoco e 118 hanno ricevuto diverse telefonate di cittadini allarmati. La vibrazione sismica è stata sentita anche a Genova, soprattutto ai piani alti. Anche in questo caso numerose le telefonate ai vigili del fuoco.
Cronaca
Lieve scossa di terremoto in Liguria, evacuate alcune scuole
51 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie