Un filmato di 15 minuti in versione tridimensionale per conoscere meglio il mondo degli squali e preservarli da una possibile estinzione. Questo l'obiettivo della nuova iniziativa promossa dall'Acquario di Genova che, inserita nel tradizionale percorso espositivo della struttura, offre, a partire da oggi, al pubblico una proiezione a ciclo continuo di immagini eccezionalmente girate dal vivo, dedicate al rispetto e alla tutela delle diverse specie di squali. Oltre al film in 3D, l'Acquario di Genova propone tra le iniziative pasquali anche CrocierAcquario, speciali escursioni in battello sulle tracce dei mammiferi marini tra Genova e Portofino, nel cuore del Santuario dei Cetacei. "Le escursioni in mare aperto fanno parte del progetto di ricerca Delfini Metropolitani, che dal 2001 studia la presenza di delfini lungo il tratto di costa che da Genova va a Portofino - spiega Carla Sibilla - per far proseguire la conoscenza dell'ambiente marino ai visitatori, offrendo loro una giornata piena che inzia con la visita dell'Acquario e termina in mare aperto". Ogni escursione in battello è della durata di mezza giornata e prevede a bordo un biologo marino dell'Acquario, che svelerà tutti i segreti degli animali che si avvisteranno. La prima escursione in mare è fissata per il lunedì di Pasquetta, mentre proseguirà continuativamente ogni sabato alle ore 13 dal molo sottostante l'Acquario.
Cronaca
Iniziative pasquali all'Acquario
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sei anni cade dal secondo piano: è gravissimo
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie