Cronaca
Spaccio di droga, tre arresti (2)
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sono due albanesi e una polacca, le persone arrestate nell'operazione antidroga condotta dal nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Savona. In manette sono finiti Napolon Rrapaj, 21 anni, Seridian Zelaj, 21, entrambi albanesi e la moglie di quest'ultimo Iwona Jablonska, 22, polacca, tutti incensurati. Secondo gli inquirenti tra novembre scorso e febbraio, gli albanesi avrebbero spacciato a Savona e nella zona di Varazze almeno mezzo etto di cocaina alla settimana. I due uomini sono stati pedinati a lungo, fino a quando il pm ha deciso di richiedere le ordinanze di custodia cautelare, che sono state firmate dal gip Barbara Romano. Ieri pomeriggio una pattuglia dei militari si è recata nella zona del Santuario per notificare le ordinanze quando i militari si sono trovati di fronte l'auto sulla quale viaggiavano i due. A bordo del veicolo è stata trovata un'accetta, una roncola, un piede di porco ed un pugno di ferro. In una successiva perquisizione in casa di Zelaj sono stati trovati 2400 euro in contanti, ritenuti frutto di attività illecita. Inoltre Jablonska è stata fermata mentre cercava di lanciare una pistola dalla finestra. La donna è stata arrestata per detenzione illegale di armi, reato contestato anche agli uomini, accusati di detenzione a fini di spaccio.
Ultime notizie
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi