Crescita zero per quanto riguarda l'economia a Genova e provincia per il 2008. I dati e le previsioni fornite questa mattina dalla Cgil, evidenziano un brusco stop della crescita dell'economia sul territorio genovese. E non è tutto: i dati per il prossimi dodici mesi, secondo il sindacato, sono destinati a peggiorare. Per l'anno scorso, la crescita dell'economia genovese oscilla tra lo 0,7% e l'uno per cento, ben al di sotto della media italiana dell'1,8%. "Un dato del genere andrebbe ad influire in maniera consistente sulla vita delle imprese e dei cittadini - spiega Bruno Spagnoletti, responsabile ufficio economico CGIL - In questo modo infatti si profila un brusco calo dei consumi delle famiglie, un aumento dei prezzi ed una ulteriore perdita del potere di acquisto di salari e pensioni". I dati in possesso alla CGIL sono molto lontani da quelli forniti dall'associazione industriali di Genova. "Purtroppo però i dati giusti sono i nostri - afferma Walter Fabiocchi, segretario generale della Camera del Lavoro di Genova - La condizione attuale è destinata a peggiorare. L'impegno delle amministrazioni deve puntare su lavoro, stato sociale e welfare per fornire attrattive maggiori in particolari rivolte ai giovani e cercare di invertire questa tendenza".
Cronaca
Cgil: Pil a crescita zero nel 2008
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi