Politica
Comune, allo studio un "progetto giovani"
1 minuto e 21 secondi di lettura
Maggiori possibilità di trovare una casa in affitto; condivisioni con un anziano a costi limitati; accesso facilitato ai prestiti bancari e un'Agenzia per la casa: sono alcune ipotesi che il Comune di Genova sta pensando di attuare in favore dei giovani, come illustrato stamani dall'assessore ai giovani Massimiliano Morettini. "Vogliamo fare di Genova un polo d'attrazione per le giovani generazioni con una programmazione integrata e non con iniziative spot - ha spiegato Morettini - per questo verrà aperto anche un nuovo sportello a Palazzo Reale, sul lato via Gramsci, e utilizzeremo stanziamenti nazionali relativi al lavoro e la casa, come ad esempio le detrazioni d'imposta per chi va a vivere da solo, incentivi per l'emersione dei contratti in nero o un fondo di garanzia per banche che rilasciano prestiti per la formazione e lo studio". Punto di riferimento per il progetto giovani sarà l'Agenzia sociale per la casa che sorgerà nei fondi di Palazzo Reale: "ci sarà uno sportello per gli studenti e i giovani - ha detto l'assessore - qui troveranno informazioni sulle agevolazioni Arsu, un incrocio domanda-offerta sul mercato degli affitti e anche la possibilità di andare a vivere con una persona anziana, il cosidetto 'Progetto di coabitazione' che lanceremo a breve". Il Comune vuole "intervenire a 360 gradi" sulla questione perciò già giovedì la giunta valuterà la proposta di abbattimento dell'Ici al 2 per mille per affitti a canone concordato e deciderà su un pacchetto culturale per i giovani con la gratuità per le visite ai musei per chi ha meno di 18.
Ultime notizie
- Rugby, l'Italia sfiderà il Cile e non Samoa al Ferraris di Genova
- Ventimiglia, tunisino arrestato per rapina e sottrazione di minore
- Scontri tra ultrà di Genoa e Sampdoria, emesse tre condanne e tre multe
- Dati Istat, il 15% delle famiglie liguri si scalda con legna o pellet
- Salvati due cagnolini bloccati nel bagagliaio di un'auto
-
Il magistrato del Csm a Genova: "Morti sul lavoro emergenza come Gaza, bisognerebbe scendere in piazza"
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica